Search preferences

Product Type

  • All Product Types 
  • Books (1)
  • Magazines & Periodicals
  • Comics
  • Sheet Music
  • Art, Prints & Posters
  • Photographs
  • Maps
  • Manuscripts & Paper Collectibles

Condition

Binding

Collectible Attributes

Free Shipping

  • Free US Shipping

Seller Location

Seller Rating

  • Seller image for Q. HORATII FLACCI OPERA ILLUSTRATED FROM ANTIQUE GEMS BY C.W. KING M.A. Fellow of Trinity College Cambridge THE TEXT REVISED, WITH AN INTRODUCTION, BY H.A.J. MUNRO M.A. Fellow of Trinity College Cambridge. for sale by Libreria antiquaria Dedalo M. Bosio

    Bella legatura coeva di austero gusto inglese, in piena pergamena rigida con fregi impressi a caldo (losanghe sull'intero dorso, sui piatti cornici con doppio filetto e rosette agli angoli), titoli su tassello, tagli dorati, sguardie in carta marmorizzata peigné, evanescente timbro della legatoria «Bickers & Son London» al verso del primo foglio di guardia; in ottavo cm 22.5 x 15.5, pp 456, numerose figure silografiche, riproducenti antichi cammei e gemme incise, accompagnano il testo. Introduzione e note in inglese, testo in latino. Al verso della prima sguardia applicato biglietto manoscritto di dono di compleanno, datato 1874. Lievi graffi del tassello e piccole sgualciture del bordo di alcune pagine, ma buon esemplare. Elegante edizione dell'opera di Orazio curata dal filologo inglese H. J. A. Munro, pubblicata nell'anno in cui gli fu assegnata per chiara fama la cattedra di Latino a Cambridge. Rigoroso e apprezzato classicista, Munro aveva già curato edizioni critiche di Lucrezio e del poemetto Aetna, e raccolse qui il testo oraziano premettendo una dotta introduzione filologica con note sui codici e le edizioni a stampa: «A remarkable introduction . in which the soundness of his judgment is perhaps even more conspicuous than elsewhere, the question of Horace's text being one of the most difficult problems of philology.» (DNB). Il testo è accompagnato da decine di xilografie riproducenti antichi cammei, scelti da Charles William King (Newport 1818 - London 1888), ricercatore cantabrigiano che dedicò la sua vita allo studio e alla raccolta di una collezione di gemme antiche oggi conservata al MoMA. King illustra la propria selezione in una prefazione in cui fa riferimento alle precedenti edizioni illustrate inglesi, in particolare quella di Pine, e in calce al volume fornisce dettagliate descrizioni e fonti relative alle pietre, riprodotte al doppio della grandezza naturale. Edizione originale. Lievi graffi del tassello e piccole sgualciture del bordo di alcune pagine con taglio dorato un po? scalfito (vedi foto), ma buon esemplare.