Published by Cesena: Stilgraf, 2008
Language: Italian
Seller: Fundus-Online GbR Borkert Schwarz Zerfaß, Berlin, Germany
US$ 11.77
Convert currencyQuantity: 1 available
Add to basketCondition: Gut. p. 221-252, 12 fig. Dalla biblioteca del Prof. Wolfgang Haase, editore di lunga data dell'ANRW e dell'International Journal of the Classical Tradition (IJCT). - Legatura leggermente rovinata, nomi degli autori e titolo scritti a mano sulla copertina, altrimenti buono e molto pulito. - Dal testo: Pochi e poco attendibili sono i dati che gli antichi stessi ci hanno tramandato circa la vita di Plauto. Ma Cicerone, buon conoscitore del poeta, ci offre due informazioni in sé attendibili e confortate da altre notizie. La prima fa risalire la morte di Plauto al consolato di Publio Claudio e di Lucio Porcio, quando era censore Catone il Vecchio, e cioè al 184 a. C. La seconda dice che Plauto, durante la vecchiaia (senectus) «si dilettava» (gaudebat) nel comporre lo Pseudolus e il Truculentus. La senectus cominciava per i Romani a sessantanni e poiché il frustolo di didascalia che il palinsesto Ambrosiano premette allo Pseudolus fissa la prima rappresentazione di questa commedia al 191 a. C., se ne conclude ragionevolmente che, dovendo aver già compiuto i sessant'anni quando lo Pseu-dolus andò in scena, Plauto sia nato tra il 255 e il 251 a. C. Pare inoltre sicuro, a conferma delFinformazione ciceroniana del Brutus, che nel 186 a. C., o poco dopo, il Sarsinate fosse ancora in vita: il v. 980 della Casina sembra chiaramente alludere alla repressione del cosiddetto "scandalo dei baccanali", avvenuta in quell'anno. Sprache: Italienisch Gewicht in Gramm: 550 Estratto, punzonato con una perforatrice.
Seller: Arca dei libri di Lorenzo Casi, Sansepolcro, AR, Italy
US$ 17.65
Convert currencyQuantity: 1 available
Add to basketPaperback. Condition: Usato - Molto buono. In-8 (Cm 21,5 x 15), pp. 116, brossura editoriale. Collana Ludus Philologiae, lecturae Plautinae Sarsinats, 11. OTTIMO.
Seller: Arca dei libri di Lorenzo Casi, Sansepolcro, AR, Italy
US$ 21.18
Convert currencyQuantity: 1 available
Add to basketPaperback. Condition: Usato - Come nuovo. In-8 (Cm 21,5 x 15), pp. 119, brossura editoriale. Collana Ludus Philologiae, lecturae Plautinae Sarsinats, 8. COME NUOVO.
Seller: Arca dei libri di Lorenzo Casi, Sansepolcro, AR, Italy
US$ 23.53
Convert currencyQuantity: 1 available
Add to basketPaperback. Condition: Usato - Come nuovo. In-8 (Cm 21,5 x 15), pp. 112, brossura editoriale. Collana Ludus Philologiae, lecturae Plautinae Sarsinats, 18. COME NUOVO.
Seller: books4less (Versandantiquariat Petra Gros GmbH & Co. KG), Welling, Germany
US$ 28.18
Convert currencyQuantity: 1 available
Add to basketBroschiert. Condition: Gut. 123 Seiten; Der Erhaltungszustand des hier angebotenen Werks ist trotz seiner Bibliotheksnutzung sehr sauber. Es befindet sich neben dem Rückenschild lediglich ein Bibliotheksstempel im Buch; ordnungsgemäß entwidmet. In ITALIENISCHER Sprache. Sprache: Italienisch Gewicht in Gramm: 180.
Published by Pisa, Roma: Fabrizio Serra, 2008
Language: Italian
Seller: Fundus-Online GbR Borkert Schwarz Zerfaß, Berlin, Germany
Signed
US$ 22.35
Convert currencyQuantity: 1 available
Add to basketEstratto. Condition: Gut. p. 165-172. Dalla biblioteca del Prof. Wolfgang Haase, storico editore dell'ANRW e dell'International Journal of the Classical Tradition (IJCT). - Con dedica dell'autore. - Nome dell'autore scritto a mano sulla copertina, per il resto buono e pulito. - Dal testo: A quelli che parlano di metateatro in Plauto - sempre più spesso a sproposito - di sicuro gioverebbe la conoscenza approfondita del libretto di Felice Romani per il Turco in Italia di Rossini (Milano, Teatro alla Scala 1814), ove un poeta a corto di ispirazione trova 'nella realtà' un gruppo di personaggi e di situazioni su cui, passo dopo passo, costruisce tutti gli sviluppi della trama del suo «dramma buffo», con la collaborazione inconsapevole dei personaggi stessi. In questa cornice metateatrale, che costituisce la struttura fondamentale del Turco e che informa di sé tutta l'azione, gli interventi del Poeta sottolineano spesso, ironicamente, le convenzioni del teatro musicale. Sprache: Italienisch Gewicht in Gramm: 550.
First Edition Signed
US$ 29.93
Convert currencyQuantity: 1 available
Add to basketPaperback. Condition: Very Good. Series: Letteratura e Antropologia. 163p paperback with grey illustrated jacket, author note to endpaper, also errata inserted which includes some harsh words about personal computers, excellent fresh copy Language: Italian.
US$ 29.41
Convert currencyQuantity: 1 available
Add to basketPaperback. Condition: Usato - Come Nuovo. In-8 (Cm 21,5 x 15), pp. 350, brossura editoriale illustrata con alette. Collana Letteratura e antropologia, 10. COME NUOVO.
More buying choices from other sellers on AbeBooks
Used offers from US$ 40.83
Seller: Ancient World Books, Toronto, ON, Canada
US$ 35.00
Convert currencyQuantity: 1 available
Add to basketPaperback. Condition: Very Good. Light shelfwear. Very Faint stain to wraps. ; Presentazione di C. Questa e R. Raffaelli; premessa di I. Lana; Relazioni: W. Stockert "Sull'originalità di Plauto. Metafore e similitudini nell'Aulularia"; L. Ricottilli "Strategie relazionali 'ridefinizione' di un progetto di matrimonio nell'Aulularia" (vv. 120-176) ; R. Raffaelli "C'è del comico in quella follia"; D. Gambelli "Il vecchio Avaro nella Commedia dell'Arte e nel tatro di Molière". Comunicazioni: A. Tontini "L'Aulularia nella tradizione manoscritta umanistica"; P. Bertini "Il Dyskolos e l'Aulularia: parentele e patrimonia"; A. Borghini "La pentola come 'significante per la prova' nell'Aulularia plautina"; R. Mullini "Euclio britannicus, ovvero l'Aulularia nel Cinquecento inglese"; S. Kemper "Sexagenarius sub ponte: Euclione ad Amsterdam nel Seicento".; Ludus Philologiae. Lecturae Plautinae Sarsinates 3; 152 pages.
Seller: Ancient World Books, Toronto, ON, Canada
US$ 38.00
Convert currencyQuantity: 1 available
Add to basketPaperback. Condition: Near Fine. Very Light shelfwear. ; La nona Lectura Plautina Sarisnatis, dedicata all'Epidicus, si è svolta presso il Centro Culturale di Sarsina nel settembre 2005. Quattro sono stati I relatori che sono intervenuti sulla commedia di Plauto: C. Questa (Urbino) , Un prologo danzato?; D. Musti (Roma, "La Sapienza) , Identità personale e affari di famiglia nell'Epidicus; R. Raffaelli (Urbino) , Tra le leggerezze della gioventù e I ricordi della vita militare. Epidicus 431-434; S. Monda (Molise) , Cerva pro virgine, un proverbio e il topos dello scambio di persona. A queste sono seguite tre comunicazioni: G. Arbizzoni (Urbino) , Due imitazioni cinquecentesche dell'Epidicus; G. Clementi (Thesaurus linguae Latinae, Munchen) , L'impluviata vestis: una moda antica secondo gli umanisti (Plaut. , Ep. 224) , e R. M. Danese (Urbino) , Il personaggio Plauto e lo schiavo Epidico alla Salle Richelieu; Ludus Philologiae. Lecturae Plautinae Sarsinates 9; 176 pages.
Seller: Ancient World Books, Toronto, ON, Canada
US$ 45.00
Convert currencyQuantity: 1 available
Add to basketPaperback. Condition: Very Good+. Very Light shelfwear. Small Gift inscription from Raffaeilli in ink to ffep [likely to R. E. Fantham]. ; Presentazione di C. Questa e R. Raffaelli; premessa di I. Lana; Relazioni: W. Stockert "Sull'originalità di Plauto. Metafore e similitudini nell'Aulularia"; L. Ricottilli "Strategie relazionali 'ridefinizione' di un progetto di matrimonio nell'Aulularia" (vv. 120-176) ; R. Raffaelli "C'è del comico in quella follia"; D. Gambelli "Il vecchio Avaro nella Commedia dell'Arte e nel tatro di Molière". Comunicazioni: A. Tontini "L'Aulularia nella tradizione manoscritta umanistica"; P. Bertini "Il Dyskolos e l'Aulularia: parentele e patrimonia"; A. Borghini "La pentola come 'significante per la prova' nell'Aulularia plautina"; R. Mullini "Euclio britannicus, ovvero l'Aulularia nel Cinquecento inglese"; S. Kemper "Sexagenarius sub ponte: Euclione ad Amsterdam nel Seicento".; Ludus Philologiae. Lecturae Plautinae Sarsinates 5; 144 pages; Signed by Editor.
Seller: FolignoLibri, Foligno, PG, Italy
US$ 28.24
Convert currencyQuantity: 2 available
Add to basketflessibile. Condition: Come Nuovo (Mint). XXXI + 410 p., f.to cm 23,5x15, copertina flessibile, illustrazioni in b/n. Come nuovo. Book.
Published by Presso l'Universita Degli Studi Urbino
Seller: Powell's Bookstores Chicago, ABAA, Chicago, IL, U.S.A.
Condition: Used - Very Good. 1974. Paperback. Tall octavo. 538 pp. Text in Italian. Some shelf wear, discoloration, and creasing to wraps. Mild toning to pages. Altogether a copy in Very Good condition. Very Good.
Seller: Ancient World Books, Toronto, ON, Canada
US$ 65.00
Convert currencyQuantity: 1 available
Add to basketPaperback. Condition: Very Good-. A few small stains to wraps. Notes in pen to ffep by R. E. Fantham. Includes typed letter from Raffaelli to R. E. Fantham tipped in. Includes offprint tipped in "Il Codice Laur. Plut. 36.44" by Morena Maccaroni (pp 196-231) ; Ludus Philologiae 11; 175 pages.
Published by Adriatica Editrice, 1984
Seller: Ancient World Books, Toronto, ON, Canada
US$ 90.00
Convert currencyQuantity: 1 available
Add to basketPaperback. Condition: Very Good. Spine and part of wraps lightly sunned. Bump and crease to base of spine. Faint creasing and very light chipping to wraps. Gift inscription with initials of both authors to half-title. ; XIII, 445 p. La pagina e il testo. Sulle funzioni della doppia rigatura verticale nei codici latini antiquiores Raffaelli, Renato. p. 1-24; Essay Lignes d'un examen codicologique du "Virgile Vatican" et du "Virgile Romain" Ruysschaert, José. p. 25-36; Essay Il Fragmentum Bobiense de nomine (Gramm. Lat. VII 540-544 Keil) Mariotti, Scevola. p. 37-68; Essay La presentazione del testo nei manoscritti tardo-bizantini Prato, Giancarlo. p. 69-84; Essay Livre et texte dans les manuscrits byzantis de poètes: continuité et innovations Irigoin, Jean. p. 85-102; Essay The relation of text and commentary in Greek books Wilson, Nigel Guy. p. 103-110; Essay Esemplari con subscriptiones e tradizione dei testi latini: l'Apuleio Laur. 68,2 Pecere, Oronzo. p. 111-137; Essay Les manuscrits latins à gloses et à commentaires: de l'antiquité à l'époque carolingienne Holtz, Louis. p. 139-167; Essay Italienische Handschriften des neunten bis elften Jahrhunderts in frühmittelalterlichen Bibliotheken ausserhalb Italiens Bischoff, Bernhard. p. 169-194; Essay Noir et blanc. Premiers résultats d'une enquête sur la mise en page dans le livre médiéval Bozzolo, Carla u. A. p. 195-221; Essay Gli umanisti, I testi classici e le scritture maiuscole Rizzo, Silvia. p. 223-241; Essay The Florentine scribes of Cardinal Giovanni of Aragon De la Mare, Albinia C. p. 243-293; Essay Le livre manuscrit de la Renaissance. Notes pour une étude statistique Derolez, Albert. p. 295-305; Essay Antigrafo/apografo. La formazione del testo latino degli Atti del Concilio constantinopolitano dell'869-870 Palma, Marco. p. 307-335; Essay Il Metro e il Libro. Per una semiologia della pagina scritta di Plauto, Terenzio, Prudenzio, Orazio Questa, Cesare. p. 337-396; Essay Minuta, autografo, libro d'autore Petrucci, Armando. p. 397-414; Essay Frammenti di un discorso grafico-testuale Cavallo, Guglielmo. p. 415-429.; Studi E Commenti, 1; 167 pages; Signed by All Authors.
Published by Ancona: Commisione per le pari opportunità tra uomo e donna della Regione Marche./ Università degli Studi di Urbano/Associazione 'Antropologia e mondo antico'.
Language: Italian
Seller: Fundus-Online GbR Borkert Schwarz Zerfaß, Berlin, Germany
US$ 172.95
Convert currencyQuantity: 1 available
Add to basketbrossura. Condition: Gut. 541 p., 19 illustrazioni. Dalla biblioteca del Prof. Wolfgang Haase, editore di lunga data dell'ANRW e dell'International Journal of the Classical Tradition (IJCT). - leggermente sfregato, per il resto condizioni perfette - Graziella Gentilini, Prefazione -- Renato Raffaelli, Nota del curatore -- Renato Raffaelli, Cronaca del convegno -- Sigla -- Carlo Tullio Altan, Indirizzo di saluto -- Diego Lanza, Clitennestra: il femminile e la paura -- Giuseppe Mastromarco, Donne e seduzione d'amore, da Omero ad Aristofane -- Maria Grazia Ciani, La moglie del capitano: Penelope tra Savinio e Omero -- Carla Mainoldi, Mostri al femminile -- Annalisa Paradiso, Niolenza sessuale, 'bybris' e consenso nelle fonti greche -- Anna Beltrametti, Le sacerdotesse e le mistiche di Aristofane: una chiave poetica -- Silvia Romani, Donne-amazzoni in Aristofane -- Renato Raffaelli, L 'estremo pudore -- Giulio Guidorizzi, La follia delie donne -- Paola Angeli Bernardini, Donna e spettacolo nel mondo ellenistico -- Corrado Petrocelli, Donne spionaggio delazione -- Antonio Stramaglia, Tre 'femmes fatales' soprannaturali -- Francesca Mencacci, La balia cattiva: alcune osservazioni sul ruolo della nutrice nel mondo antico -- Lidiano Bacchielli, Berenice II: la regina della riuniftcazione tra Egitto e Cirenaica -- Eva Cantarella, Marzia e la 'locatio ventris' -- Gianna Petrone, La donna 'virile' -- Lucia Beltrami, Clelia, la 'virgo' imperfetta -- Settimio Lanciotti, Questioni di famiglia: le due figlie di M. Fabio Ambusto -- Sandro Boldrini, Nerginitd delle vestali: la prova -- Giovanni Battista Bronzini, Le stregbe dell'Esquilino -- Paolo Fedeli, La ruffuma letteraria -- Rosalba Dimundo, Properzio e la 'domina elegiaca -- Alessandro Barchiesi, Poética di un mito sessuale: la strega giambica -- Maurizio Bettini-Gianni Guastella, 'Personata vox' -- Roberta Marchionni, 'Morigera' tra 'meretrix e 'matrona -- Maria Grazia Sassi, 'Ludia': la donna e i gladiatori -- Cesare Questa, Messalina 'meretrix augusta -- Roberto M. Danese, Eritto, la belva umana -- Franco Gori, Girolamo e le sue discepole: una scuola senza pace -- Silvia Ronchey , Filosofa e martire: Ipazia tra storia della cbiesa e femminismo -- Franca Ela Consolino, La 'santa' regina da Elena a Galla Placidia nella tradizione dell'Occidente latino -- Gian Biagio Conte, Presentations Paolo Fedeli, Presentations -- Tre approssimazioni al tema -- 'VlCENDE E FIGURE FEMMINILI IN GRECIA E A Roma' -- Graziella Gentilini, Premessa -- Renato Raffaelli, Introduzione -- Guglielmo Cavallo, Donne ehe leggono, donne ehe scrivono -- Eva Cantarella, Afrania e il divieto dell'avvocatura per le donne -- Maurizio Bettini, Le donne romane, ehe non bevono vino. -- Non senza una punta di orgoglio presento gli atti del Convegno che si é tenuto in Pesaro il 28/29/30 aprile 1994 su «Vicende e Figure femminili in Grecia e Roma». In un'epoca cosí frenética, tutta protesa a ottenere risultati immediati, a vivere l'attimo fuggen-te, puó sembrare strano, perlino paradossale, che la Commissione pari opportunitá della Regione Marche abbia inteso meditare su immagini e vicende del tempo passato. Eppure proprio noi, che forse piú di altri organismi awertiamo quotidianamente quanto aspro ed impervio sia il cammino della donna, abbiamo voluto com-piere una riflessione approfondita sul suo essere nel tempo, poiché siamo convinte che una visione di ampio respiro possa essere fonda-mentale per cogliere la sua evoluzione e, soprattutto, per rivisitare con occhio speculare, critico, ma anche vigile e atiento, il percorso compiuto. E vero che il nostro Paese é depositario di una importante legislazione sulla donna, forse la migliore d'Europa, ma le buone norme non bastano se non sono recepite dalla coscienza sociale, se non hanno una loro effettivitá e quindi pratica applicazione. Occor-re modificare la cultura, acquisire la consapevolezza della propria identitá e specificitá, occorre pensare al passato per capire il presente, valutare ruoli, compiti e limiti che la donna ha ricoperto o súbito nel mondo greco e romano, per meglio awertire il frémito del cam-biamento, l'irresistibile impulso al rinnovamento. Quello realizzato a Pesaro é il primo di una serie di convegni, che, dopo aver volto lo sguardo al mondo greco e romano, si addentreranno nel Medio Evo, nel Rinascimento, nell'Evo Moderno, rievocando, con studiosi di ogni momento storico, il cammino della donna nel tempo. Sprache: Italienisch Gewicht in Gramm: 550.
Seller: Librairie Chat, Beijing, China
US$ 80.00
Convert currencyQuantity: 1 available
Add to basketCondition: Fine. Number of pages: 163 Size: 21.5x15cm.