Search preferences

Product Type

  • All Product Types 
  • Books (1)
  • Magazines & Periodicals
  • Comics
  • Sheet Music
  • Art, Prints & Posters
  • Photographs
  • Maps
  • Manuscripts & Paper Collectibles

Condition

Binding

Collectible Attributes

Free Shipping

  • Free US Shipping

Seller Location

Seller Rating

  • US$ 45.41 Shipping

    From Italy to U.S.A.

    Quantity: 1

    Add to Basket

    Copertina morbida. Condition: Buona. 174 p. : ill. ; 24 x 17 cm. Le ellissi. La mano è strumento del rapporto concreto con il mondo materiale. Il numero, punto di partenza del pensiero matematico, è invece strumento di astrazione. Fra queste due entità, apparentemente così lontane, c'è però una relazione: usiamo numeri decimali solo perché abbiamo dieci dita. È un fatto generalmente noto, ma trattato di solito come pura e irrilevante curiosità, o perfino negato con imbarazzo. Questo libro dimostra invece che, approfondendo lo studio del contar sulle dita e delle sue possibili forme, si può spiegare non solo la numerazione decimale, ma anche altre basi numeriche, come la base 8 o la base 12. Si trova così la chiave esplicativa utile per varie questioni: superstizioni e simbologie legate ai numeri, calendari e sistemi metrici di varie epoche e località, questioni etimologiche e perfino una singolare credenza, riferita da Plinio, che collega il calendario romano con il taglio delle unghie. Ne nasce un viaggio attraverso svariate culture, utili e chiarire la storia del percorso evolutivo che partendo dal gesto, dalla ripetizione ritmica di un movimento, e passando per il conteggio, arriva alla formazione del concetto astratto di numero. Brossura editoriale, coperta illustrata a colori in cartoncino flessibile plastificato lucido. All'interno numerose illustrazioni in b/n.