«La relatività senza matematica è come il lavorare senza fatica o lo sciare senza cadere o l'estrazione indolore dei denti». All'incirca con queste parole l'autore, come ricordano i suoi allievi, iniziava a esporre la teoria della relatività, innumerevoli volte nei suoi quarant'anni d'insegnamento. L'affermazione può spaventare, ma la matematica che egli usa è una matematica alla portata di le quattro operazioni e la radice quadrata. Il suo stile è semplice e arguto e l'esposizione dei concetti è rigorosa e chiara. Dei numerosi volumi di Durell legati alla sua vocazione di insegnante, questo sulla relatività è forse il più esemplare, quello che risponde in maniera più compiuta a una lunga pratica di magistero tutta tesa a ritrovare nelle intricate maglie della ricerca scientifica i punti attraverso i quali indirizzare le capacità di apprendimento degli allievi e di chiunque, con il minimo di preparazione che si è detto, voglia affrontare i temi di fondo di una branca del sapere che è tra le componenti principali del mondo contemporaneo.
"synopsis" may belong to another edition of this title.