Il maestro dei maestri del poliziesco nero, quel James Ellroy che non arretra di fronte alle situazioni più crude e più cupe, ha insegnato che nel giallo investigativo in cui la narrazione avviene dal punto di vista corale della squadra degli agenti, la differenza di qualità sta nel tipo di realismo adottato. Non basta crudezza e cinismo, nemmeno che i protagonisti siano pieni di difetti e malignità come tutti. Il valore letterario viene anche dalla capacità psicologica di immedesimarsi con la particolare concezione del mondo prodotta dall’esperienza speciale del poliziotto e di rappresentare dall’interno il codice etico a cui il suo lavoro lo porta a rispondere. Per esempio: vi è differenza tra un poliziotto corrotto, l’infiltrato che favorisce un boss, e quello che cerca di proteggere il proprio informatore per potere continuare a usarne i servigi o anche per una specie di contraccambio leale? E come funziona, nella pratica di un caso criminale ed esistenziale, questo tipo di differenza? È questo il dilemma etico su cui al fondo si articola Protezione, primo romanzo di Bill James ad essere pubblicato in Italia, scrittore coronato di lodi dalla critica europea e americana: «Un maestro nell’orchestrare il caos», «Il migliore scrittore poliziesco britannico dai Settanta ai Novanta», capace di unire all’azione più tesa l’humour britannico con dialoghi brillanti di classiche ascendenze. Arrivano alla polizia di una cittadina del sud dell’Inghilterra due informazioni molto riservate: che un sergente ormai alla soglia della pensione è nel libro paga di un boss locale, e che il figlio ritardato di questo boss è stato rapito per vendetta da una banda rivale. Il sergente corrotto, Hubert Scott, disperato congegna un ricatto ai danni dei colleghi; mentre il boss, detto «Tenerezza», muove tutte le sue pedine, in un misto di ferocia e pietà, per riavere il figlio amatissimo. Lo sforzo della polizia sarà quello di minimizzare il danno dei due corsi di eventi, giocandoli in qualche modo l’uno contro l’altro, infischiandosene delle conseguenze umane. Gestori del disordine (o registi della cospirazione) sono il soprintendente Harpur e il suo superiore Assistente Commissario Capo Iles, i due personaggi che si ritrovano in tutta la serie poliziesca cui appartiene questo romanzo. Opposti in tutto: Harpur, il «buono», è velenoso e insieme adulatore verso il suo superiore le cui azioni punta a moderare; Iles, «desiderava con tutto il cuore di essere una persona buona e responsabile», ma l’egocentrismo distrugge le intenzioni; «sono l’angelo Gabriele e il Satana dei ragazzi in blu».
"synopsis" may belong to another edition of this title.
A well-preserved, months-old corpse found in a community college classroom poses an irresistible mystery for Penelope Spring and Sir Tobias Glendower, recently made a Dame and a baronet for saving the British prime minister's life (in The Catacomb Conspiracy ). In Hyannisport, Mass., to visit their children and grandchildren (Toby's daughter is married to Penny's son), Penny and Sir Toby find their family time cut short by a bout of chicken pox. Looking for something to do, they agree to the urgings of none-too-bright Chief of Police Ernie Birnie, who wants them to find out why Clara Bacon, a teacher and community activist, was not reported missing in the several months after her death. Going their separate ways, Penny and Toby investigate which among Clara's causes may have led to her murder. Real-estate speculation, the raising of a sunken treasure ship and the claims of local Indians all provide tantalizing clues. Rejecting the chief's two prime suspects, the two sleuths propose a solution of their own and a hair-raising plan to prove it. Arnold's academic odd couple remain as literate and sophisticated as ever, although the small-town setting here doesn't show them off as well as did the metropolitan milieus of previous volumes.
Copyright 1992 Reed Business Information, Inc.
Detective Superintendent Colin Harpur (Halo Parade, The Lolita Man, etc.) is again enmeshed in departmental politics: this time out, he discovers that if he wants to protect one of his snitches- -as well as a just-retired on-the-take pal from the force--he may have to endanger the life of gangster ``Tenderness'' Mellick's slow-witted young son, who was kidnapped by rival gang members. Harpur is soon stitching together a bogus story about corruptly rich Scott's undercover work that demanded he accept payoffs, while also trying to track down Mellick's son and prevent Mellick himself from pulling off a robbery to get the ransom money. Meanwhile, gang members are tossed from cars, buried in barns, and the few who are left have it in for the cops. Using information from his snitch and from Scott, and deftly planting evidence, Harpur saves a few reputations while continuing to sully his own--but it'll be up to young Mellick to rescue himself. Morals that would make a civil libertarian wince, but nonetheless a believable portrait of a longtime cop who thinks some crimes need to be punished more than others. Plus: a clever, if gloomy, spin on protecting one's mates. -- Copyright ©1992, Kirkus Associates, LP. All rights reserved.
"About this title" may belong to another edition of this title.
(No Available Copies)
Search Books: Create a WantCan't find the book you're looking for? We'll keep searching for you. If one of our booksellers adds it to AbeBooks, we'll let you know!
Create a Want