Shipping:
US$ 20.46
From Italy to U.S.A.
Seller: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italy
Condition: NEW. Seller Inventory # 9788893595162
Quantity: 2 available
Seller: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italy
Brossura. Condition: new. Edited by Aglietti M.English Text.Roma, 2021; paperback, pp. 276, cm 18x24.(Temi e Testi. 203). Nel periodo compreso tra la fine dell'800 e il primo dopoguerra gli ordinamenti statuali del continente europeo riformularono i presupposti identitari dell'appartenenza e le procedure per giustificarla. Dopo il crollo degli Imperi europei ed ottomano e le conseguenze della Prima guerra mondiale, stabilire la pertinenza di ciascun individuo rispetto al proprio Stato divenne una priorità. Gli stranieri e i migranti, così come le comunità israelitiche e altre minoranze linguistiche, etniche e religiose, furono le prime ad essere interessate da queste misure, e la divisione tra cittadini e non investì sia i paesi belligeranti, sia i neutrali. Sorte sulla duplice esigenza di risolvere problemi specifici e di regolamentare il regime dell'appartenenza in termini generali, le procedure introdotte ricorsero a criteri d'identificazione risultati spesso inadeguati, eppure destinati a particolare persistenza nei decenni successivi e, spesso, ancora presenti nella disciplina dei processi d'integrazione e dei fenomeni migratori. Attraverso l'analisi di casi di studio e grazie agli strumenti metodologici di una "storia delle cittadinanze in pratica", si tenterà di far emergere i caratteri distintivi di questo processo e di ipotizzare almeno possibili modelli interpretativi. Libro. Seller Inventory # 3695905
Quantity: 1 available