Items related to Salomè e Giovanni Battista. Immagini e iconografie...

Salomè e Giovanni Battista. Immagini e iconografie dal XIX al XX secolo - Hardcover

 
9788896006054: Salomè e Giovanni Battista. Immagini e iconografie dal XIX al XX secolo
  • PublisherIkonos (Treviolo)
  • Publication date2010
  • ISBN 10 8896006058
  • ISBN 13 9788896006054
  • BindingHardcover
  • LanguageItalian

Search results for Salomè e Giovanni Battista. Immagini e iconografie...

Stock Image

Marco. Pinessi Orietta. Lorandi Bedogni Pietri
Published by Ikonos (Treviolo), 2010
ISBN 10: 8896006058 ISBN 13: 9788896006054
New Hardcover

Seller: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italy

Seller rating 5 out of 5 stars 5-star rating, Learn more about seller ratings

Condition: NEW. Seller Inventory # 9788896006054

Contact seller

Buy New

US$ 79.39
Convert currency
Shipping: US$ 19.42
From Italy to U.S.A.
Destination, rates & speeds

Quantity: 2 available

Add to basket

Seller Image

Lorandi Marco Pinessi Orietta
Published by Ikonos, 2010
ISBN 10: 8896006058 ISBN 13: 9788896006054
New Hardcover

Seller: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italy

Seller rating 5 out of 5 stars 5-star rating, Learn more about seller ratings

Rilegato. Condition: new. Treviolo, 2010; ril., pp. 412, ill. e tavv. b/n e col., cm 21x29,5. L'autore.Marco Lorandi Bedogni-Pietri nasce a Bergamo, ma il suo essere è altrove, straniero nella petite patrie dell'Orobia; sua madre era emiliana, toscana, dell'isola d'Elba e con alcuni parenti a Bastia, in Corsica. All'età di quattro/cinque anni le sue mani irruppero sopra il pianoforte e da lì si manifestò la sua passione per la musica, il teatro, la danza e l'incantesimo delle arti visive. Suo padre riconobbe da subito i suoi talenti e li stimolò fin dalla sua infanzia. Nel corso degli anni, dopo gli studi secondari presso il collegio dei Rosminiani a Domodossola, si è laureato in Lettere presso l'Università degli Studi di Pavia, dove aveva anche studiato l'arabo classico coranico, con una tesi di un intero biennio di ricerca, comprensiva di un viaggio in Siria e in Giordania, su "I modelli orientali dei castelli federiciani. I qasr omàyyadi e la loro influenza sulla genesi dell'architettura sveva", in relazione alle opere di Federico II nella Puglia e in Sicilia. All'inizio degli anni Settanta divenne assistente presso l'appena nata Università di Bergamo, continua come ricercatore di Storia dell'Arte Moderna e infine di Associato di seconda fascia, come professore di Storia dell'Arte Contemporanea nel Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Comparate. Sarebbe troppo lungo e dettagliato parlare qui del suo curriculum di studi e di pubblicazioni edite, sovente, da grandi case editrici, dagli anni Settanta a quelli Novanta, come Einaudi, F. M. Ricci, Electa, Feltrinelli, Jaca Book, Mazzotta, Skira, ecc.Possiamo qui solo citare gli argomenti e i temi della storia dell'arte in Italia e in Europa indagati: pittura, scultura, grafica, architettura, iconografia e iconologia connesse alla letteratura cosmopolita e alle fonti dei documenti diretti ed indiretti sulla base di un metodo storiografico. Partito dalla pittura del Cinquecento e dalla scultura del Seicento e Settecento, con particolare riguardo alla famiglia storica dei Fantoni e allo studio sulla committenza artistica in Europa dei Tassis.Marco Lorandi ha inoltre svolto una vasta indagine sull'arte dal Romanticismo europeo, tedesco, inglese, francese, spagnolo ecc., nonché la modernità o meglio il modernismo, l'Art Nouveau, Liberty, Secessione Viennese, Jugenstill ecc.Ha intrapreso studi e ricerche sul Simbolismo europeo e italiano specialmente, sull'opera di Alberto Martini e sul Modernismo con contributi sulle riviste del tempo, come Emporium e il personaggio di Vittorio Pica, senza contare i vari convegni internazionali tenuti quali "II Convegno Internazionale degli Studi sul Liberty" (Salsomaggiore, 1974), "I Fantoni e il loro tempo" (Bergamo, 1978), "Stile e struttura delle città termali" (San Pellegrino Terme, 1981), "Neogotico in Europa nel XIX e XX secolo" (Pavia, Università, 1985), "Emporium e l'Istituto Italiano d'Arti grafiche, 1895-1915" (Bergamo, 1985).Seguono contemporaneamente gli studi e le pubblicazioni del "Gruppo di Novecento" a Milano, e la cultura italiana durante il fascismo. Ne scaturì un'importante mostra, con vari studiosi, presso la Società della Permanente (Milano, 1984-1985).I suoi studi sono proseguiti sul "Premio Bergamo" (1939-1942) con una grande mostra presso la Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea e l'Accademia Carrara (Bergamo, 1993-1994) e con un catalogo, in due tomi, "Gli anni del Premio Bergamo" e il "Premio Bergamo. Documenti inediti, lettere, biografìe" (Electa) a cura di M. Lorandi, Fernando Rea, Orietta Pinessi, Chiara Tellini Perina.Nel 1996 il volume di più di seicento pagine, "Il Mito di Ulisse nella pittura a fresco del Cinquecento Italiano", edizioni Jaca Book (Milano).Nell'ambito della cultura spagnola della "Generazione del '98" ha pubblicato il volume di trecento pagine: "Dalla tradizione alla tradizione. Rusiñol, Sorolla, Zuloaga, Anglada e la pittura della Reiberizzazione in Spagna, 1874-1945" (Mauro Baroni editore, Libro. Seller Inventory # 2008722

Contact seller

Buy New

US$ 79.39
Convert currency
Shipping: US$ 22.72
From Italy to U.S.A.
Destination, rates & speeds

Quantity: 2 available

Add to basket