Poeta dalla straordinaria complessità intellettuale, Bartolo Cattafi rappresenta una delle voci più autentiche del secondo Novecento, capace di muoversi tra le forme artistiche che vanno dalla poesia alla pittura, dal disegno alla fotografia. Il presente volume propone una lettura innovativa della sua opera, individuando nella contaminazione tra diversi linguaggi espressivi il tratto distintivo di Cattafi, a partire dalle influenze delle avanguardie storiche, nonché delle correnti e sperimentazioni artistiche del dopoguerra. L’utilizzo di materiali inediti, funzionale alla ricostruzione degli ambienti, dei personaggi, degli interessi estetici del poeta, conferma l’originale mobilità della sua esperienza artistica.
Poeta dalla straordinaria complessità intellettuale, Bartolo Cattafi rappresenta una delle voci più autentiche del secondo Novecento, capace di muoversi tra le forme artistiche che vanno dalla poesia alla pittura, dal disegno alla fotografia. Il presente volume propone una lettura innovativa della sua opera, individuando nella contaminazione tra diversi linguaggi espressivi il tratto distintivo di Cattafi: questa analisi ricostruisce l’evoluzione della sua poesia dagli esordi agli anni Settanta, a partire dall’influsso delle avanguardie storiche e delle correnti artistiche del dopoguerra come lo Spazialismo, l’Informale e le sperimentazioni verbo-visive. La sua produzione grafica è indagata alla luce di nuovi modelli figurativi, che si affiancano ai nomi internazionali tradizionalmente proposti dalla critica. Particolare attenzione è dedicata ai “libri d’artista”, nati dal contatto con pittori, editori e operatori culturali, che fanno di Cattafi un artista contemporaneo a tutti gli effetti. L’utilizzo di materiali inediti – diari, carteggi, testimonianze, opere pittoriche – è funzionale a una ricostruzione dettagliata degli ambienti, dei personaggi, delle aree di interesse, delle mostre visitate. Viene, quindi, confermata l’originale mobilità di un’esperienza artistica sospesa tra parola e figura, formale e informale, scrittura e segno.