RACCONTI SICILIANI.
DANILO DOLCI
From CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italy
Seller rating 5 out of 5 stars
AbeBooks Seller since February 9, 2015
Used - Soft cover
Quantity: 1 available
Add to basketFrom CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italy
Seller rating 5 out of 5 stars
AbeBooks Seller since February 9, 2015
Quantity: 1 available
Add to basketAbout this Item
LIEVI FIORITURE E LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA; PER IL RESTO PERFETTO, MAI SFOGLIATO. "Questo libro comprende alcuni racconti più significativi che ho raccolto dal 1952 al 1960 tra la povera gente di quella parte della Sicilia in cui operiamo. Ho scelto i meglio leggibili badando a non sforbiciare liricizzando, temendo soprattutto che la scoperta critica, il fondo delle reazioni di chi legge, rischino di dissolversi in godimento estetico: tanto sono espressive, belle direi, alcune di queste voci". Forse è tempo di una 'renaissance' di Danilo Dolci, della sua lezione di metodo, dopo la clamorosa attenzione risvegliata nei suoi contemporanei e la parziale dimenticanza degli ultimi anni. Fu infatti, per la questione sociale in Italia, un uomo di svolta epocale, un Gandhi italiano, essendo riuscito a inserire tra l'indifferenza delle classi dirigenti e l'economicismo prevalente delle lotte sindacali, il cuneo della denuncia pacifista, fatta di resistenza passiva, di pratica dell'obiettivo, di scioperi alla rovescia, di digiuni collettivi, di fusione dei diritti sociali nei diritti umani. Un acuto pungolo che spinse i migliori intellettuali italiani e gran parte del giornalismo a guardare finalmente al mondo degli ultimi, e costrinse l'opinione pubblica delle classi dirigenti a prenderne atto. Partiva dal presupposto, arduo allora come oggi, che per conoscere i poveri bisognasse vivere come loro, condividerne i bisogni materiali e la condizione spirituale; e che per far conoscere i poveri bisognasse render loro la voce. Era ciò che chiamava "l'inchiesta": la bocca dei piccoli che parla. E fece scoprire, come spiegava Carlo Levi nel brano riportato a introduzione del volume, "la forza dei piccoli: l'immensa energia che si libera nel momento stesso in cui l'esistenza si realizza per la prima volta e prende, per la prima volta, coscienza di sé". Sono "inchiesta" questi racconti. Voci, vite vissute. Esse coprono tutto il ventaglio della stratificazione sociale della Sicilia arretrata di allora, dal cacciatore raccoglitore di conigli, anguille e verdure, all'ultima principessa; e ci giungono in prima persona con effetto straniante dall'estremo lembo di un interminabile feudalesimo sul punto di fuoriuscire dalla storia. Documento di un passato prossimo inverosimile. Ma offrono anche il piacere letterario dell'opera di un poeta, quale Dolci era, che, per quanto tema lo smarrimento del lettore "in godimento estetico", non riesce a non soffermarsi beatamente nell'incanto di personaggi che sanno rappresentare il dolore di storie vissute in sogni magnifici di armonia con il tutto. Descrizione bibliografica Titolo: Racconti siciliani Autore: Danilo Dolci Introduzione e note di: Sebastiano Vassalli Edizione: 2, aumentata Editore: Torino: Giulio Einaudi, 1963 Collana: Volume 18 di I nuovi coralli Lunghezza: 251 pagine; 18 cm Soggetti: Narrativa, Letteratura Italiana, Palermo, Pastori, Braccianti, Spiccia-faccende, Industriali, Guaritrici, Becchi Gialli, Racconti, Fabbriche, Sicilia, Petrolio, Banditi a Partinico, Inchiesta Spreco, Chi Gioca Solo, Non-violenza, Aldo Capitini, Lenin, Calamandrei, Classici, Gialli, Noir, Racconti Parole e frasi comuni ammazzato animali bambini Banco di Sicilia Bernardino Verro bombe buttano Camera del lavoro camminano capito carabinieri casa cinque compagni contadini cooperativa Corleone donna erano eravamo faccio face famiglia fascismo feudo figlio frana fratello galera gente mormorava gioco giorno giro l'acqua ammazzarono L'indomani lire madre mafia mafiosi male mandato mano marito mattina Menfi mesi messo mette mezzadri mezzo mignatte moglie Montelepre notte padre paese Palermo pane parlare Partinico passa paura persone pesci piangere piccolino piccolo piedi pietra piglia Placido Rizzotto proprietario quattro ragazza Roccamena sangue Sciacca Selinunte soldi sparato sposare strada terra Terrasini testa tira Trappeto vacche vermi Cultura locale, Folklore. Seller Inventory # ABE-15519652022
Bibliographic Details
Title: RACCONTI SICILIANI.
Publisher: EINAUDI
Publication Date: 1963
Binding: Brossura
Condition: ottimo
Dust Jacket Condition: quasi ottimo
Edition: seconda edizione
Store Description
PAGAMENTI ACCETTATI: CARTA DI CREDITO TRAMITE ABEBOOKS; BONIFICO BANCARIO; PAYPAL; RICARICA POSTEPAY.
RESTITUZIONE
GARANTIAMO IL DIRITTO DI RECESSO ai sensi dell'art.49, comma 4 DEL DECRETO LEGISLATIVO 21 febbraio 2014, n. 21
Lei ha il diritto di recedere dal contratto, senza indicarne le ragioni, entro 14 giorni.
Il periodo di recesso scade dopo 14 giorni dal giorno «in cui Lei o un terzo, diverso dal vettore e da Lei designato, acquisisce il possesso fisico dei beni.»;
Per rispettare il termin...
SPEDIAMO ENTRO 24/48 ORE DALL'ORDINE, DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ. SPEDIZIONE SEMPRE TRACCIATA! IL COSTO DELLA SPEDIZIONE DIPENDE DAL PESO DEL PACCO E DALLA ZONA DI DESTINAZIONE. PER L'ITALIA VALGONO LE TARIFFE NAZIONALI DEI CORRIERI AI QUALI CI RIVOLGIAMO; PER LE SPEDIZIONI INTERNAZIONALI VALE SEMPRE IL CRITERIO PESO/VOLUME DEL PACCO E LA ZONA DI DESTINAZIONE. LE ZONE SONO SUDDIVISE IN: UNIONE EUROPEA; ASIA, AFRICA; AMERICA LATINA; AMERICA DEL NORD; OCEANIA.
WE SHIP WITHIN 24/48 HOURS FROM THE ORDER, FROM MONDAY TO FRIDAY. ALWAYS TRACKED SHIPPING! THE COST OF SHIPPING DEPENDS ON THE WEIGHT OF THE PACKAGE AND THE AREA OF DESTINATION. FOR ITALY THE NATIONAL RATES OF THE COURIERS TO WHICH WE CONTACT APPLY; FOR INTERNATIONAL SHIPMENTS THE WEIGHT/VOLUME CRITERION OF THE PACKAGE AND THE AREA OF DESTINATION ALWAYS APPLY. THE ZONES ARE DIVIDED INTO: EUROPEAN UNION; ASIA, AFRICA; LATIN AMERICA, NORTH AMERICA; OCEANIA.
Payment Methods
accepted by seller