About this Item
Cm.19,8x13,4. Pg.96. Legatura in mz.pergamena con piatti marmorizzati. Esemplare in barbe. Marca tipografica con cavallo alato al frontespizio. Il testo è preceduto da una "Vita dell'Autore" di Giovanni Battista Rota. Il Guidiccioni (Lucca, 1500-1541), poeta e oratore, vestì l'abito ecclesiastico e studiò a Pisa, Padova, Bologna e Ferrara, ove si laureò in Legge nel 1525. Protetto da Papa Paolo II Farnese, da questi fu nominato governatore di Roma, poi Vescovo di Fossombrone, nunzio presso Carlo V, presidente della Romagna e infine governatore della Marca. A lui si deve la famosa "Orazione in difesa degli Straccioni" del 1533, in cui esortava i nobili lucchesi a non opprimere il popolo. Importanti anche le "Lettere di negozi" e le presenti "Rime", di carattere petrarchesco. > Gamba, 1448, "Quanto alle Rime, è quest'edizione preferibile all'antecedente [Guidiccioni, Opere; Genova, Stamperia Lerziana, 1749], essendo state riscontrate sopra un ottino codice dall'editore Giambattista Rota, di cui è pure la vita del Guidiccioni qui inserita. Francesco Zanotti, ricordando le Rime del Guidiccioni, esclama: "Vedete i Sonetti che scrisse sopra le materie dell'Italia, che affetto hanno, che gravità! (Arte poetica, Libro V). Fu il Guidiccioni amico del Caro, che volle spesso revisore delle sue rime". Brunet, II, 1810. Graesse, III, 179. 250 gr. Seller Inventory # 115236
Contact seller
Report this item