About this Item
Testo a fronte greco - latino, su due colonne. Opera dedicata dagli stampatori a Christianus Heinricus, conte di Watzdorff. Cm.40x25. Pg.(38), 34, 728, 48, 123, (1). Legatura genuina in piena pergamena rigida, con lievi spellature e forellini. Tassello in pelle con titoli e fregi in oro al dorso. Tagli spruzzati. La prima parte del titolo traslitterata dal greco. Splendida antiporta figurata, con scena dell'assedio di Siracusa, incisa da Jan Caspar Philips su bozzetto di Gabriel François Louis Debrie. Frontespizio rubricato in rosso e nero, con marca tipografica recante il motto "Terar dum prosim.". Incisione allegorica all'inizio della dedicatoria, opera di Jacob Folkema su disegno sempre del Debrie. Capilettera, testatine e finalini ornamentali. Alcune carte brunite. Fuori testo, impresse su carta greve, due carte geografiche in formato cm.40x47, raffiguranti "Graecia antiqua ad Thucydidis Historiam accomodata" e "Sicilia vetus ad Thucydidis Historiam". L'apparato critico si deve allo stampatore ed umanista Henri Estienne (Paris, 1528-1598), al filologo John Hudson (Wythop, 1662-1719), al clerico Joseph Wasse (Yorkshire, 1672?1738) ed al critico tedesco Carl Andreas Duker (1670-1752). Bella edizione settecentesca del capolavoro di Tucidide (Alimunte, 460 circa - 404 a.c.), considerato con Erodoto d'Alicarnasso il maggior storico dell'antichità. "I libri che compongono il racconto di Tucidide - redatti in maniera non sequenziale - sono tramandati, come del resto quelli di Erodoto, sotto il nome seriore di Storie o, semplicemente, "Guerra del Peloponneso". L'opera distingue e tratta tre fasi del conflitto: 1) lo scontro tra i due colossi Atene e Sparta dal 431 a.C. al 421 a.C. (anno della pace stipulata dall'uomo politico e generale ateniese Nicia); 2) la sventurata spedizione ateniese in Sicilia iniziata nel 415 a.C. e conclusa nel 413 a.C. con la distruzione della flotta nel porto di Siracusa da parte delle truppe del comandante spartano Gilippo; 3) la prosecuzione del conflitto fino al 411 a.C. Nelle intenzioni di Tucidide la narrazione sarebbe dovuta proseguire fino al 404 a.C., cioè fino alla fine della guerra del Peloponneso. Nell'indagine condotta da Canfora si presume che una parte finale del resoconto di Tucidide, quello relativo agli anni 410 - 404, sia da identificare nel I e II libro delle Elleniche di Senofonte . Questo accurato resoconto sulla grande guerra tra Atene e Sparta è considerato - in termini di modernità - uno dei maggiori modelli narrativi dell'antichità, sicuramente uno dei primi esempi di analisi degli eventi storici secondo il metro della natura umana, con l'esclusione quindi dell'intervento di ogni divinità" (da wikipedia). > Brunet, V, 845, "Bonne édition, ornée d'un beau frontispice gravé et de deux cartes géographiques". Graesse, VI/2, "149, "Cette réimpr. corrigée et revue sur deux mss. est néan-moins moins parfaite que l'éditeur l'aurait pu rendre". 4000 gr. Seller Inventory # 160068
Contact seller
Report this item