Search preferences
Skip to main search results

Search filters

Product Type

  • All Product Types 
  • Books (1)
  • Magazines & Periodicals (No further results match this refinement)
  • Comics (No further results match this refinement)
  • Sheet Music (No further results match this refinement)
  • Art, Prints & Posters (No further results match this refinement)
  • Photographs (No further results match this refinement)
  • Maps (No further results match this refinement)
  • Manuscripts & Paper Collectibles (No further results match this refinement)

Condition Learn more

  • New (No further results match this refinement)
  • As New, Fine or Near Fine (No further results match this refinement)
  • Very Good or Good (No further results match this refinement)
  • Fair or Poor (No further results match this refinement)
  • As Described (1)

Binding

Collectible Attributes

Language (1)

Price

  • Any Price 
  • Under US$ 25 (No further results match this refinement)
  • US$ 25 to US$ 50 (No further results match this refinement)
  • Over US$ 50 
Custom price range (US$)

Free Shipping

  • Free Shipping to U.S.A. (No further results match this refinement)

Seller Location

  • Seller image for Dei lettori e dei parlatori saggi due for sale by Libreria Alberto Govi di F. Govi Sas

    BIANCHETTI, Giuseppe (1791-1872)

    Published by Treviso, Tipografia Andreola, Treviso, 1842

    Seller: Libreria Alberto Govi di F. Govi Sas, Modena, MO, Italy

    Association Member: ALAI ILAB

    Seller rating 5 out of 5 stars 5-star rating, Learn more about seller ratings

    Contact seller

    US$ 95.35

    US$ 34.72 shipping from Italy to U.S.A.

    Quantity: 1 available

    Add to basket

    Condition: Buono (Good). In 8vo (mm. 179x108). Pp. 257, [3]. Mezza pelle coeva con titolo in oro al dorso, tagli colorati (spellature e mancanze). Ottima copia molto fresca. Prima edizione. ?Idee ancora più ?progressiste' il Bianchetti espone nei quattro libri Degli uomini di lettere (Treviso 1839) e nei due saggi Dei lettori e dei parlatori (Treviso 1842), ?che senza dubbio devono essere considerate le sue opere più organiche e originali: in esse, fra l'altro, delinea una sua ideale figura di letterato (che dovrà essere non un ?retore', bensì un ?apostolo', cioè un ?missionario delle verità utili al genere umano') e affronta con acume alcuni problemi inerenti ai rapporti tra scrittore e pubblico, giungendo perfino ad affermare che, in certi casi, proprio il ?popolo' sarà ?il solo competente giudice'. Centrale, infine, nell'attività critica del Bianchetti, deve essere considerata la convinzione della necessità di uno stretto e continuo legame tra letteratura e filosofia: anche per questo, appunto, egli fu spinto a dedicarsi a studi filosofici (e di estetica in particolare), nei quali si rivela seguace dell'eclettismo del Cousin e tuttavia non dimentico dell'insegnamento dei grandi pensatori italiani (soprattutto il Telesio, Campanella, Vico) e della filosofia francese del ?700? (A. Balduino, Bianchetti, Giuseppe, in: ?Dizionario Biografico degli Italiani? vol. 10, 1968, s.v.). Catalogo unico, IT\ICCU\PUV\0720976; G. Bianchetti, Dei lettori e dei parlatori saggi due, introduzione di F. Todero, Manziana, 1989. Book.