About this Item
RARO. Il morire come evento, come atto dello spegnersi, appartiene ancora tutto alla vita, se non alla coscienza; l'angoscia e il coraggio possono sussistere in esso e così pure i segni del dolore. L'angoscia dinanzi al morire, al distacco che è sempre così prossimo e così lontano, è ben diversa dall'orrore della morte, che non si può certo sperimentare nel proprio corpo ma che da sempre è prima evidente nell'altro, divenuto cadavere. Giustamente Cargnello parla appunto della morte e del morire, e giustamente Bloch indaga sulle fonti del possibile coraggio di morte. Se l'animale, infatti, prova in realtà soltanto l'angoscia del morire, l'io umano, rapportandosi coscientemente a se stesso, conosce anche l'angoscia della morte, potendo prevedere e temere il proprio autentico annientamento (Ateismo nel Cristianesimo). Il morire in pace, carico d'anni e sazio della vita, il morire dello stoico, ma anche il morire giustiziato o assassinato, il morire fra atroci tormenti, il morire di fame e di stenti, il morire per caso (nel rogo di un aereo, nel crollo di una stazione, nell'affondare di una nave, in un incidente automobilistico o ferroviario) forse trovano la loro grande antitesi solo nella morte di croce: la morte di Cristo come garanzia della resurrezione. Ma anche in quel trascendere che voglia restare radicalmente umano, cioè senza trascendenza, anche nella versione più terrestre e laica dell'agostiniano e poi blochiano Dies septimus nos ipsi erimus, anche qui il pensiero della morte può esser affrontato con coraggio e fortezza. Descrizione bibliografica Titolo: La cultura della morte: nella mentalità occidentale contemporanea con riferimenti a modelli culturali del passato Autore: Giovanni De Vincentiis, Gabriella Valacca Introduzione di: Bruno Callieri Editore: Roma: Bulzoni, 1981 Lunghezza: 283 pagine; 20 cm Collana: Volume 75 di L'Uomo e la società Soggetti: Morte, Aspetti psicologici, socio-culturali, Cultura mortuaria, Riti, Simbolismo, Sepoltura, Culto, Celebrazioni, Religione, Antropologia, Funerali, Rito funebre, Pianto rituale, Demologia, Angoscia, Morire, Tradizioni, Ateismo, Cristianesimo, Fede, Aldilà, Psicologia, Antichità, Egitto, Egizi, Mummificazione, Mummie, Mausolei, Ornamenti funebri, Tombe, Faraoni, Sumeri, Grecia, Civiltà minoica/micenea, Etruschi, Medioevo, Rinascimento, Illuminismo, Uguaglianza, Rappresentazioni, Immagini, Naturalismo, Pulsioni, Lugubre, Fobie, Paura, Istituzioni, Cimiteri, Trapasso, Fisiognomica, Cadaveri, Medicina legale, Gestione, Post-mortem, Diritto canoni, Stato, Leggi, Divieti, Libri rari, Vintage, Fuori catalogo, Funeral rites and ceremonies, Death, Psychological aspects, Socio-cultural, Mortuary culture, Rites, Symbolism, Burial, Worship, Celebrations, Religion, Anthropology, Funerals, Funeral ritual, Ritual crying, Demology, Anguish, Dying, Traditions, Atheism, Christianity, Faith, Beyond, Psychology, Antiquities, Egypt, Egyptians, Mummification, Mummies, Mausoleums, Funeral Ornaments, Tombs, Pharaohs, Sumerians, Greece, Minoan, Mycenaean Civilization, Etruscans, Middle Ages, Renaissance, Enlightenment, Equality, Representations, Images, Naturalism, Pulsions, Phobias, Fear, Institutions, Cemeteries, Transfer, Physiognomy, Corpses, Forensic Medicine, Management, Law, State, Prohibitions, Rare Books Vintage Out of print Collectible Collezionismo. Seller Inventory # ABE-1529492963908
Contact seller
Report this item