About this Item
RARO. Ci si potrebbe chiedere dove l'inconscio cominci ad elaborare esperienza e comportamento in modo autosufficiente. Come dorebbe essere vero per l'inconscio freudiano, il vero inconscio ufficialmente riconosciuto. Ma la domanda è probabilmente inutile perché a tutti i livelli il meccanismo può funzionare autonomamente e produrre i suoi effetti, oppure può integrarsi nella coscienza. Noi possiamo sudare o rabbrividire senza aver sentito prima caldo o freddo, oppure possiamo esperire il tutto. Possiamo camminare o nuotare, inconsciamente o consciamente. Così affetti ed istinti possono guidarci, che ne siamo coscienti o no. Certo, man mano che si sale le possibilità organizzative autonome dei livelli nervosi sono maggiori e possono avere conseguenze più complesse. Ed è del pari vero che la rimozione dalla coscienza si esercita continuamente verso tutti i livelli, quando il processo in atto non esige di essere cosciente o disturba altri progetti operativi. Affidiamo abitualmente agli automatismi le regolazioni del nostro corpo e buona parte della nostra attività motoria. Perché non dovremmo restringere a certi livelli la regolazione della nostra vita istintiva ed affettiva? Sono livelli elevati, con interessanti corrispondenze nella scala animale. Possono benissimo conservare tracce, elaborare, realizzare integrazioni e sintesi di alto valore. Possono quindi costituire un contropotere alla nostra attività diurna cosciente. Possono avere il potere completo nella nostra vita notturna. Visto così, l'inconscio psicanalitico come seconda coscienza, non è quello scandalo che per qualcuno sembrerebbe ancora essere. Descrizione bibliografica Titolo L'inconscio e le scienze Autori Vari: Daniela Amoni Guidano, Antonio Balestrieri, Gaetano Benedetti, Lorenzo Burti, Carlo Lorenzo Cazzullo, Marcello Cesa-bianchi, Gabriele Chiari, Sisto Dalla Palma, Giovanni Dello Russo, Ciro Elia, Cristina Faccincani, Franco Giberti, Maria Giordano, Vittorio F. Guidano, Guglielmo Levi, Enrico Longo, Gianmarco Manfrida, Giancarlo Mignolli, Giuseppe Alberto Patella, Mario Reda, M. Laura Nuzzo, Orazio Siciliani, Guglielmo Occhionero, Paolo Pancheri, Carlo Umiltà Curatori Antonio Balestrieri, Carlo Lorenzo Cazzullo Editore Roma Il Pensiero Scientifico 1983 Lunghezza 154 pagine 22 cm Collana Temi di neurologia, psicologia e psicopatologia Soggetti: Neurologia Psicologia Psicopatologia Psicanalisi Seminari Papers Atti Congressi Inconscio Medicina Clinica Psichiatrica Psichiatria Psicoterapia Comportamentale Fisiologia Umana Filosofia Filogenesi Concezione Strutture nervose Cervello Organismo Meccanismi psicologici Comportamento Personalità Disturbi psichici Nevrosi Terapie psichiatriche Produttività artistica Coscienza Verità Cognitivismo contemporaneo Falsificazione Terapia familiare Metaconoscenza individuale Cognitiva Scienze cognitive Epistemologia Schizofrenia Malattia mentale Melancholia Dürer Simposio Collezionismo Copertine Vintage Libri rari fuori catalogo Saggi Studi Abbagnano Freud Kant Pomian Kuhn Razionalità Cultura Istinto Affetti Relazioni Feyerabend Aristotele Platone Soggettivismo Anima Lakatos Popper Comunicazione Linguaggio Pazienti Scuole di pensiero Gestalt Jung Strutturalismo Dibattiti Geymonat Musgrave Musatti Critica Conoscenza Attenzione Cronometria mentale Tempi di reazione Donders Operazioni mentali Sistema nervoso Biologia Guarigione Depressione neurolettica Van Praag Farmaci Balint Fraisse Piaget Watson Pavlov Hull Skinner Behaviorismo Cattel Eysenck Nagel Holzcamp Sperimentale Scienza Attaccamento Perdita Sopravvivenza Genetica Bahnson Stimoli Pulsioni Adattamento Melanie Klein Ernst Jones Lacan Leclaire Mahler Marcuse Searles Rapaport Usnadse Identità Dialettica Sogni Adler Arieti Grinstein Archetipi Collettivo Ipnosi Tecniche Teorie Boss Esistenzialismo Taflis Keller Menzel Lorenz Thorpe Premack Memoria REM Animali Mammiferi Evoluzione Metodo Segni Simboli Tabù Falsificazione Analisi sensoriale Watzlawick Bateson Wilden Cassirer C.
Seller Inventory # ABE-1715776699186
Contact seller
Report this item