IL MANIERISMO NELLA LETTERATURA: ALCHIMIA VERBALE E ARTE COMBINATORIA ESOTERICA; CONTRIBUTO A UNA STORIA COMPARATA DELLA LETTERATURA EUROPEA

GUSTAV RENÉ HOCKE

Published by IL SAGGIATORE GARZANTI, 1975
New Brossura

From CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italy Seller rating 5 out of 5 stars 5-star rating, Learn more about seller ratings

AbeBooks Seller since February 9, 2015

This specific copy is no longer available. Here are our closest matches for IL MANIERISMO NELLA LETTERATURA: ALCHIMIA VERBALE E ARTE COMBINATORIA ESOTERICA; CONTRIBUTO A UNA STORIA COMPARATA DELLA LETTERATURA EUROPEA.

About this Item

Description:

RARO. Lo studio del manierismo è parte integrante del problema dell'uomo moderno. La ribellione alle forme costituite, l'espressionismo, la deformazione, il surrealismo, l'astrattismo, non sono soltanto della nostra epoca: fanno parte di una tradizione nascosta e sotterranea che risale alla cultura delle colonie greche in Asia Minore e cioè all'asianismo. Come all'asianismo si contrappone l'atticismo, così in generale alla cultura classica si contrappongono il manierismo, il barocco, il gongorismo, il concettualismo, l'esoterismo. Il manierismo, in generale, anche se si localizza in Europa tra il 1520 e il 1620, si può ritrovare come atteggiamento espressivo in tutte le tendenze che si contrappongono alla classicità, siano preclassiche postclassiche o contemporanee. Da ciò le ricerche di Hocke dedicate sia al mondo antico che all'età di Shakespeare e di Góngora, sia all'Ars combinatoria di Lullo che a Mallarmé, a Joyce, a Wittgenstein. Nella dialettica tra l'irregolare e il regolare, tra il sotterraneo e lo spirito del nuovo, tra la forma e l'espressività ingegnosa e dedalea, l'uomo diventa una quantità incognita che ricerca di nuovo se stessa ed un proprio volto. Hocke esamina il fenomeno del manierismo in tutte le sue possibili manifestazioni che arrivano fino alla logica, alla musica, alla casistica. L'Europa vive un periodo alessandrino: si tratta di vedere se è possibile o no dedurre dalla tradizione dell'irregolare nuove possibilità creatrici. Descrizione bibliografica Titolo: Il manierismo nella letteratura: alchimia verbale e arte combinatoria esoterica; contributo a una storia comparata della letteratura europea Titolo originale: Manierismus in der Literatur: Sprach-Alchimie und esoterische Kombinationskunst Autore: Gustav René Hocke Traduzione di: Raffaele Zanasi Copertina di Fulvio Bianconi Editore: Milano: Il Saggiatore, Garzanti, Aprile 1975 Lunghezza: 378 pagine; 21 cm Soggetti: Critica letteraria, Saggi critici, Letteratura moderna comparata europea, Storia, Manierismo, Alchimia, Linguaggio, Esoterismo, Correnti letterarie, Stile, Opere, Scrittori, Cultura, Mistica nera e bianca, Ebraismo, Fiabe, Mondo onirico, Magia, Orrore, Follia, Assurdo, Narrativa, Romanzi, Letteratura fantastica, Fantasia, Antichità, Modernità, Fantasy, Romanzo alchemico, Alessandria, Alogica, Asiatismo, Asiatica, Estetica, Attismo, Barocco, Demoniaco, Teatro, Dedalo da Venosa, Stravinskij, Gongorismo, Anfiglossia, Lettere, Bretoni, Concettismo, Concettistico, Concetto, Daidalos, Poeti, Germania, Italia, Ermetismo, Esoterismo, Athanasius Kircher, Francia, Inghilterra, Tedesca, Poesia, Spirito Dionisiaco, Dioniso, Manierismi formali, Poesie, Raccolte poetiche, Confronti, Intellettuali, Louis de Góngora, Dio, Grottesco, Guanda, Harsdörffer, Geroglifici, James Joyce, John Donne, Cabalistico, Cabala, Kircher, Classici, Arte combinatoria, Artificialità, Labirinto, Lirica, Magica, Mallarmé, Maniera, Manierista, Marino, Popolo, Metafora, Metafisica, Misticismo, Monaco, Musica, Mitico, Mitologia, Novalis, Para-retorica, Paralogico, Parigi, Pensées, Phantasiai, Quintiliano, Rinascimento, Petrus, Proteus, Retorica, Schlegel, Bellezza, William Shakespeare, Linguistica, Stile, Simboli, Edgar Alla Poe, Ezra Pound, W.H. Auden, Yeats, T. S. Eliot, Paul Celan, Valéry, Leporismo, Rime, Mario Bettini, Sergej Esenin, Allan Tate, Federico Garcia Lorca, Majakovskij, Russia, Tasso, Emanuele Tesauro, Primordiale, Versi, Mondo bianco, Scherzo, Parola, Contemporanea, Die Welt als Labyrinth, Astrattismo, Astruso, Anamorfico, Samuel Beckett, André Breton, Arcimboldi, Compulsione espressiva, Baltasar Gracián, Esempi barocchi, Bomarzo, Cambiaso, Salvador Dalì, Desiderio, Discordia, Disegno, Dvorak, Unicorno, Castel Sant'Angelo, Erotica, Erotismo, Apparizione, Guillaume Apollinaire, Arthur Rimbaud, Raymond Queneau, Fabrizio Clerici, Federico Zuccari, Marsilio Ficino, Personaggi, Firenze, Forma, Affreschi, Dio, Greco, Ermafrodito, Paesaggio, Leonardo, Amore, Pittura, Ma. Seller Inventory # ABE-1697720482350

Report this item

Bibliographic Details

Title: IL MANIERISMO NELLA LETTERATURA: ALCHIMIA ...
Publisher: IL SAGGIATORE GARZANTI
Publication Date: 1975
Binding: Brossura
Condition: nuovo
Dust Jacket Condition: ottimo
Edition: prima edizione

Top Search Results from the AbeBooks Marketplace

Used Paperback

Seller: VANLIBER, Alcalá de Guadaíra, SE, Spain

Seller rating 4 out of 5 stars 4-star rating, Learn more about seller ratings

Paperback. Condition: Used: Good. 1185. Seller Inventory # 8Z-KXDY-DI2W

Contact seller

Buy Used

US$ 30.23
Convert currency
Shipping: US$ 11.62
From Spain to U.S.A.
Destination, rates & speeds

Quantity: 1 available

Add to basket