About this Item
Un grande romanzo simbolo della crisi mittel-europea, una figura centrale inspiegabilmente oscurata, nel grande affresco della finis Austriae che la critica contemporanea sta restaurando. Alla prematura morte della madre, Beer-Hofmann, appartenente ad una famiglia ebraica della ricca borghesia, fu allevato dai nonni a Brno e a Vienna, dove negli anni ottanta studiň legge laureandosi nel 1890. Conobbe gli scrittori Hugo von Hofmannsthal, Hermann Bahr e Arthur Schnitzler, con i quali ebbe una lunga amicizia culminata con la fondazione del gruppo Jung Wien, grazie ai quali fu spinto a scrivere novelle e poesie. Dai primi anni venti al 1932 fu direttore teatrale con Max Reinhardt, ed emigrň nel 1939 a New York, mentre le sue opere venivano proibite nel III Reich. Nel 1945 prese la cittadinanza americana, poco prima della morte.Esponente della corrente letteraria della Wiener Moderne, esordě come scrittore nel 1893 con una antologia di novelle influenzate da Flaubert, e nel 1900 il romanzo Der Tod Georgs mise in evidenza il suo neo-romanticismo viennese, impregnato di indagini psicologiche, di elementi simbolici e di atmosfere trascendentali. Ottenne il premio Volksschiller nel 1905, in Germania, e durante l'anno 1918 pubblicň il prologo, intitolato Il sogno di Giacobbe, di una trilogia davidica rimasta incompiuta, ma che comunque produsse Il giovane David nel 1933. Nel 1945 fu premiato negli Stati Uniti dal National Institute of Arts and Letters. L'anno successivo la sua morte, a New York fu creata la Beer-Hofmann Society. Le sue opere sono legate al periodo di fine Ottocento, proprio il momento epocale di svolta per la monarchia asburgica, ed anche ad una particolare forma di giudaismo, impregnata di misticismo. Descrizione bibliografica Titolo: La morte di Georg Titolo originale: Der Tod Georgs Autore: Richard Beer-Hofmann Curatore: Liborio Mario Rubino Con un saggio introduttivo di: György Lukács (Die Seele und die Formen: Essays) Editore: Napoli: Guida Editori, 1985 Lunghezza: 156 pagine; 21 cm ISBN: 887042877X, 9788870428773 Collana: Volume 19 di Archivio del romanzo Soggetti: Letteratura austriaca, Narrativa tedesca, Novecento, Neo-romanticismo viennese, Indagini psicologiche, Simbolismo, Estetismo, Atmosfere trascendentali, Romanzi storici, Libri Vintage Fuori catalogo, Wiener Moderne, Solipsismo, Jung Wien, Fine Ottocento, Intellettuali, Karl Kraus, Ebraismo, Studia austriaca, Sprach-Wunder, Fine secolo viennese, L'anima e le forme, Soul and Form, Critica letteraria, The Theory of the Novel, Weltanschauung, Modernitŕ, Libri Rari, Austrian literature, German fiction, Twentieth century, Viennese Neo-romanticism, Psychological investigations, Symbolism, Aesthetics, Transcendental atmospheres, Historical novels, Out of print books, Solipsism, Late nineteenth century, Intellectuals, Judaism, Austrian studies, Viennese end of the century, The soul and the forms, Literary criticism, Modernity, Rare Books Parole e frasi comuni alberi Arthur Schnitzler attimo Bad Ischl bambini basso bellezza bianche Bitone bordo braccia buio caldo capelli Charolais cielo Cleobi corpo destino dita donne dramma esistenza finestra forma fresco gioco grigia guance Hugo von Hofmannsthal intreccio ippocampi ammalata labbra lago mattino Max Reinhardt mente mondo nebbia nera notte nuche nuvole occhi vuote palpebre parole passato Paul pensieri pesante piedi pietra pioggia prato profonda profumo respiro riva San Giovanni Nepomuceno sangue sentiero sfioravano silenzio sogni solipsismo sonno sorriso sottili spalle specchio scuro stanco strada suono treno umidi uomini vento vespertina vivere volto vuoto. Seller Inventory # ABE-1494763914110
Contact seller
Report this item