About this Item
Basileam, ex Officina Frobeniana, 1545 Mense Septembri, in-folio, legatura settecentesca in mezza pelle ed angoli, dorso a 5 nervi con filettature e titolo oro su doppio tassello bicolore, piatti in cartone, tagli spruzzati di rosso, pp. (4), 883, (1). Con bella marca al frontespizio (caduceo con 2 serpenti attorti ed uccello appollaiato al vertice, sostenuto da 2 mani che escono da nuvole), ripetuta in fine ed iniziali figurate, in xilografia. Forellini di tarlo al dorso, e minime mancanze alla cuffia di piede. Mancano all'inizio del volume le 12 carte n.n. contenenti l'Indice, al cui posto è stata legata carta manoscritta in inchiostro con elegante grafia (indice dei Libri contenuti nei 2 volumi); blanda gora al margine bianco esterno di alcune carte (compreso il frontespizio) e delimitato foro di tarlo che ne interessa circa 25. Firma poco leggibile (dilavata) al frontespizio (Laurentii Mariae.) a cui potrebbero ricondursi le glosse a margine delle carte nelle segnature s3-u1, e le rade censure in inchiostro (ricordiamo che nonostante Erasmo non si fosse mai schierato nella disputa teologica innestata dalla Riforma, rimanendo sempre cattolico, suoi scritti furono inclusi nell'Index Librorum dal 1559). Solo volume 1° su 2 (manca la Pars secunda). Salvo difetti descritti, buon esemplare di questa traduzione latina dell'opera greca di Origene, teologo e padre della chiesa che dedicò gran parte della sua opera all'esegesi biblica, pur fra i sospetti di "eresia" causati dalla vicinanza al circolo neoplatonico alessandrino. L'umanesimo cristiano si rifà in gran parte a lui: Erasmo ne conobbe l'opera attraverso il francescano Jean Vitrier, che incontrò a Saint-Omer nel 1501; nel 1508, nei mesi passati presso Aldo Manuzio, ebbe accesso alla sua biblioteca di autori greci e dai classici procedette allo studio delle Sacre Scitture (una edizione del Nuovo Testamento greco fu stampata nel 1516 a sua cura, e poi nel 1519, corretta). L'editio princeps della traduzione latina di Origene fu a cura di Jacques Merlin (Parigi 1512); la 1a curata da Erasmo apparve nel 1536 a Basilea, presso Froben, già postuma. Seller Inventory # LD/169399
Contact seller
Report this item