About this Item
In questo libro sono sviluppati in una prospettiva storica i problemi del rischio vulcanico vesuviano, emblema dei rischi che avvolgono l'umanità in una sorta di camicia di Nesso dalla quale cerca di liberarsi attraverso una pervasiva cultura dell'emergenza. Assieme alla storia eruttiva del Vesuvio sono poi riportati inediti fenomeni precursori dell'eruzione del 1631, e vengono messe in rilievo le reazioni all'attività eruttiva, sia per quanto riguarda i provvedimenti a difesa dalle eruzioni, che le pratiche religiose. Da questo punto di vista s'impone, nelle complesse connotazioni del rapporto uomo-vulcano, la figura di San Gennaro, che, con il miracolo della liquefazione del sangue, offre quasi una mistica transustanziazione magma-sangue nella quale si leniva l'angoscia, non solo delle eruzioni, ma anche delle altre catastrofi, come i terremoti e le pestilenze che colpivano la città di Napoli lungo il corso dei secoli. Un obiettivo di questo lavoro è infine l'auspicio che la coscienza di un'etica geologica porti non solo a una armoniosa relazione tra l'uomo e l'irripetibile geo-diversità del Vesuvio, ma imponga anche limiti alle attività umane, che possono determinare drammatiche modificazioni nei vari ecosistemi naturali. In this book are developed from a historical perspective the problems of volcanic risk vesuviano, emblem of the risks which surround mankind in a sort of shirt of Nessus from which tries to free through a pervasive culture of emergency. Together with the eruptive history of Mount Vesuvius are then unreleased precursor phenomena reported eruption of 1631, and are being prominent reactions to eruptive activity, both as regards the measures to defend by the eruptions, which religious practices. From this point of view is, in the complex connotations of the man-volcano, the figure of Saint Gennaro, who, with the miracle of liquefaction of blood, provides almost a mystical transubstantiation magma-blood which he soothed the anxiety, not only of the eruptions, but also of other disasters, such as earthquakes and plagues that struck the city of Naples along the centuries. A goal of this work is finally hope that the conscience of an ethics not only harbors a harmonious geological relationship between the man and the unique geodiversity of Vesuvius, but also imposes limits to human activities, which can result in dramatic changes in the various natural ecosystems. Descrizione bibliografica Titolo: Il rischio Vesuvio. Storia e geodiversità di un vulcano Autore: Antonio Nazzaro Editore: Napoli: Alfredo Guida Editori, 2009 Lunghezza: 170 pagine; 21 cm ISBN: 8860426480, 9788860426482; 8860428327, 9788860428325 Collana: Volume 19 di Prima pagina Soggetti: Scienze della Terra, Geologia, Vulcani, Geofisica, Vulcanologia, Sismologia, Vesuvio, Eruzioni, Sismologia, Terremoti, Geografia, Ambiente, Ecologia, Disastri ambientali, Emergenza, Politica, Attualità, Evacuazione, Piani, Rischio, Previsioni, Genealogia, Storia locale, Pompei, Ercolano, Campania, Catastrofi, Magma, Lava, San Gennaro, Credenze popolari, Cultura, Osservatorio vesuviano, Plinio, 79 D.C., 1631, 1944, 1906, Studi, Geofisica, Sorveglianza, Earth Sciences, Seismology, Volcanism, Monte Somma, History, Naples, Volcanic hazard analysis, Italy, Vesuvius, Vulkanismus, Geodiversitat, Geology, Volcanoes, Geophysics, Geography, Environment, Ecology, Environmental Disasters, Emergency, Evacuation, Forecasting, Genealogy, Pompeii, Herculaneum, Disasters, Popular Beliefs, Culture, Vesuvian Observatory, Pliny, 79 DC, Studies Surveillance abitanti eruzione alluvioni attività Avellino bottis breislak bulifon caldera Campania Campi Flegrei case catastrofe cenere città colonna eruttiva cratere crolli atrio densità eruzioni pliniane esplosioni esplosiva falde fango fenomeni Filomarino fontane lava fuoco recupito mecatti Galiani Geofisica geologia intensità acqua lapilli laviche litosfera Luigi Palmieri magma magmatico mare Massa di Somma Mercalli Meteorologia metri Monticel. Seller Inventory # ABE-1532183801622
Contact seller
Report this item