TABULA DE AMALPHA
From Libreria Neapolis di Cirillo Annamaria, Napoli, NA, Italy
Seller rating 2 out of 5 stars
AbeBooks Seller since October 27, 2014
New - Hardcover
Quantity: 1 available
Add to basketFrom Libreria Neapolis di Cirillo Annamaria, Napoli, NA, Italy
Seller rating 2 out of 5 stars
AbeBooks Seller since October 27, 2014
Quantity: 1 available
Add to basketAbout this Item
Volume rilegato, con sovraccoperta illustrata, in formato 4° (cm 29 x 20); 193 pagine; 2 tavole ripiegate a colori e 30 riproduzioni dell'originale; testo a fronte; edizione a tiratura limitata, ns. esemplare n. 1762. Un rilevante strumento per conoscere la storia del diritto della navigazione, oltre che per l'approfondimento di alcuni settori della civilta' amalfitana e mediterranea del tardo Medioevo. Ad Amalfi va l'indiscusso merito di aver redatto il piu' antico statuto marittimo, la Tabula Amalphitana, nota anche come Tabula Amalphe, Tabula de Amalphi oppure Tabula Prothontina - il cui nome piu' compiutamente sarebbe Capitula et Ordinationes curiae maritimae nobilis civitatis Amalphe - che ha costituito un vero e proprio punto di riferimento per tutta la marineria del Mediterraneo fino al '500. Il codice originale, purtroppo, è andato perso, ma delle numerose copie coeve su carta a mano eseguite per le varie famiglie aristocratiche del luogo, una, poi appartenuta al doge veneziano Marco Foscarini, fini' in Austria, dove venne acquistata nel 1929 dal governo italiano, che la donò alla citta' di Amalfi. Si tratta di un testo composto di 66 capitoli, parte dei quali scritti in latino medievale e parte in volgare; la sezione in latino, molto piu' antica dell'altra, risale secondo il Camera al X secolo, mentre per quella in volgare è possibile ipotizzare una datazione risalente al XIII secolo. Nella Tabula vengono delineati i diritti e i doveri dell'equipaggio di una imbarcazione, dal capitano all'ultimo dei marinai e a volte le decisioni hanno carattere sorprendentemente collegiale: ad esempio era tutto l'equipaggio, e non il solo capitano, a decidere se disfarsi del carico in caso di tempesta. La Tabula sancisce il diritto all'assistenza dei marinai feriti o ammalati; descrive il comportamento da tenere in situazioni di emergenza, come l'assalto dei pirati; definisce le condizioni del nolo e le percentuali da corrispondere all'armatore, le modalita' di partecipazione agli utili dell'attivita' marinara e l'indennizzo delle assicurazioni. Ad esempio, gli utili derivanti dalla vendita del pescato venivano ripartiti in tre parti uguali: una spettava al proprietario della barca, una seconda al capo-pescatore e l'ultima andava ripartita tra tutto il resto dell'equipaggio. L'equilibrio delle norme contenute nella Tabula è tale che Amalfi divenne sempre piu' nota per "la buona fede, la lealta' nelle contrattazioni marittime [.] per i rari fallimenti, per le rarissime frodi e baratterie". Nel 1965, dopo un lungo e accurato lavoro, una equipe di studiosi cura la riedizione della Tabula; tra questi Leopoldo Cassese per la revisione critica, l'annotazione e le appendici, e poi nei diversi settori di loro competenza Vincenzo Giuffrè, Enrico D'Auria, Giuseppina Mengano, Claudio Memoli, Matteo Nobile, Giuseppina Pessolano, Giuliana Scardaccione e Antonio Guarino. La Tavola aveva avuto due precedenti edizioni, entrambe napoletane nel 1844: l'una a cura di Carlo Troya, Salvatore e Luigi Volpicella, l'altra dovuta a Gar, scopritore del manoscritto foscariniano ceduto dall'Austria all'Italia nel 1929, ed oggi custodito nell'archivio del comune d'Amalfi. Il documento è certamente una tarda trascrizione erudita; la stessa intestazione del Codice foscariniano segnala infatti che la denominazione Tabula de Amalpha è puramente di comodo. Indice: 11 Mito e storia della Tavola di Amalfi 27 La Tabula Appendici 147 Ragguagli storici e di diritto moderno 161 Notizie amalfitane 185 Note bibliografiche. Seller Inventory # LN078
Bibliographic Details
Title: TABULA DE AMALPHA
Publisher: Cava de' Tirreni (Sa), Di Mauro Editore
Publication Date: 1965
Binding: Rilegato
Condition: nuovo
Dust Jacket Condition: come nuovo
Edition: prima edizione
Store Description
Libreria Neapolis di Cirillo Annamaria. Via San Gregorio Armeno n. 4 - 8018 Napoli Italy). P.IVA 03711051213 - Iscrizione REA No. 623355 - Ph. +39 0815514337 Mobile +39 3383160146 info@librerianeapolis.it
Si accettano pagamenti contrassegno (solo per l'Italia), postepay, paypal, carta di credito (Visa, Mastercard).
TERMS OF SALES: All prices are in Euro. Books are guaranteed complete against defects, except those noted. English descriptions can be supplied upon request. Shipment by Italian mail....
I costi di spedizioni variano in base al peso e al paese di invio. Per ITALIA: costo spedizione raccomandata-piego libri previo pagamento con bonifico: Euro 5,00 se il peso è entro 2 kg., Euro 7,00 se superiore e fino a kg. 5. Solitamente le spedizioni avvengo entro due giorni lavorativi dal ricevimento dell'ordine; per l'Italia gli invii avvengono mediante piego libri raccomandato. Possibilità di spedire mediante corriere, per tale modalità Vi preghiamo di contattarci.
I costi di spedizione sono calcolati su un peso medio di un chilo (2,2 libbre) per libro. Se il libro ordinato ha un peso maggiore o è troppo grande provvederemo ad informarLa di eventuali costi aggiuntivi. Emissione fattura su richiesta.
SHIPPING COSTS: Orders usually ship within 2 business days. Shipping costs are based on books weighing 2.2 LB, or 1 KG for a Registered Parcel (with receipt). If your book order is heavy or oversized, we may contact you to let you know extra shipping is required.
Payment Methods
accepted by seller