About this Item
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO, LIEVE BRUNITURA. PUNZONATURA "CAMPIONE OMAGGIO" SUL RETRO DI COPERTINA. La villeggiatura, o La trilogia della villeggiatura, è un'opera teatrale di Carlo Goldoni, scritta e rappresentata nel 1761 per il teatro San Luca di Venezia. L'opera si estende sull'arco di un'estate. Leonardo, per esibire una ricchezza che non ha, intende recarsi in villeggiatura con l'amata Giacinta a Montenero (all'epoca località prediletta dagli abitanti di Livorno per villeggiare), ma il padre di costei, Filippo, invita anche Guglielmo, rivale in amore di Leonardo. Come se non bastasse, altri inconvenienti rallentano la partenza. Risolte queste prime incomprensioni, al termine delle Smanie Leonardo firma una promessa di matrimonio con Giacinta e tutti partono per la campagna. Durante la villeggiatura, tra giochi, pettegolezzi e bagordi, Giacinta si innamora di Guglielmo, spacciandolo per spasimante di Vittoria al fine di giustificare la sua frequente compagnia. La commedia si conclude con il matrimonio di Leonardo e Giacinta, che non aveva la dote che il marito si aspettava, e di Guglielmo e Vittoria, infelice per l'amore dello sposo per Giacinta. Descrizione bibliografica Titolo: La Trilogia della villeggiatura Autore: Carlo Goldoni Curatore: Attilio Cannella Editore: Milano: Ugo Mursia, 1971 Lunghezza: 253 pagine; 22 cm; illustrato Collana: Nuova biblioteca di classici italiani Soggetti: Teatro, Commedie, Classici, Letteratura italiana, Drammaturgia, Opere teatrali, Dialetto veneziano, Smanie, Avventure, Ritorno, Borghesia, Illuminismo, Amore, Passione, Società, ceto medio, Ricca nobiltà, Classi sociali, Frenesia, Famiglia, Linguaggio, Poetica, Arcadia, Edizioni critiche, Critica, Guido Piovene, Relazioni sociali, Nino Valeri, Benedetto Croce, De Sanctis, Mario Apollonio, Giuseppe Petronio, Natalino Sapegno, Givelelegov, Momigliano, Gimmelli, Petronio, Manlio Dazzi, Antologia, Holiday Triology, Theater, Theatre, Comedy, Classics, Italian Literature, Dramaturgy, Theatrical Works, Venetian Dialect, Smanie, Adventures, Return, Bourgeoisie, Enlightenment, Love, Passion, Society, Middle class, Rich nobility, Social classes, Frenzy, Family, Language, Poetics, Critical Editions, Criticism, Social Relations Parole e frasi comuni amore Avventure Baruffe chiozzotte Beltrame Bernardino Bottega del caffè Brigida buon senso bisogno borghese Brigida buon caffè Cameriera brillante cameriere campagna Carlo Goldoni Carlo Gozzi casa di Filippo cecco commediografo cognatine comico commedia dell'arte critica cuore discorso divertimento domanda donna figliuola fratello gioco gelosia goldoniana lettera Livorno mariage Molière mondo goldoniano Montenero padre padrona Paolino paolo parola passione pazzo personaggi piacere poeta poetica ragione Rosina Rusteghi Sabina sarto SCENA DECIMA SESTA SETTIMA TERZA SCENA UNDICESIMA scrive sentimento servi servitore Ferdinando signor Filippo signor Fulgenzio Guglielmo Leonardo signora Costanza Giacinta Vittoria Smanie sociale sorella sposa teatrale teatro goldoniano Tognino trilogia della Villeggiatura vecchio sciocco scroccone servitore Venezia villa Psychology, Psicologia. Seller Inventory # ABE-1521497236733
Contact seller
Report this item