Incisione rame del 1851 Filippo Strozzi prigioniero di Cosimo I de' Medici
From LIBRERIA IL TEMPO CHE FU, Enna, EN, Italy
Seller rating 5 out of 5 stars
AbeBooks Seller since May 19, 2017
From LIBRERIA IL TEMPO CHE FU, Enna, EN, Italy
Seller rating 5 out of 5 stars
AbeBooks Seller since May 19, 2017
About this Item
Dettagliatissima incisione in rame su carta spessa e non retroscritta Estratta da prestigiosa opera del 1851. .incisione che ha quindi oltre 163 anni! Filippo Strozzi prigioniero di Cosimo I de' Medici Filippo Strozzi, nato Giovan Battista (Firenze, 1489 - 18 dicembre 1538), è stato un politico, condottieroe banchiere italiano, fu il più importante esponente della famiglia Strozzi nel Rinascimento. La madre Selvaggia Gianfigliazzi decise di ribattezzare il piccolo Giambattista con il nome del padre, da allora detto Filippo Strozzi il Vecchio, che era morto prematuramente appena due anni dopo la sua nascita (1491). Fu tesoriere pontificio a Ferrara nel 1513, commissario di Pistoia nel 1515, membro dei XIII Riformatori e Senatore dal 1532. Aveva il carisma di un capo e spesso i fiorentini si rivolgevano a lui per consigli e arbitraggi, ricevendoli nel magnifico Palazzo Strozzi, iniziato da suo padre su progetto di Benedetto da Maiano e fatto completare da lui nel 1534. La sua esperienza e lungimiranza in campo economico fu straordinaria: con le sue intuizioni batteva gli avversari sul tempo e riuscì ad aumentare ulteriormente l'immenso patrimonio familiare. Il contrasto con i Medici nacque in maniera quasi "naturale", con i suoi componenti che come lui volevano il primato economico e politico sulla città. Se però la fortuna dei Medici viveva momenti di alti e bassi dopo la scomparsa di Lorenzo il Magnifico, si pensi alla cacciata di Piero il Fatuodel 1494, la stella di Filippo Strozzi brillava allora come non mai con un successo commerciale senza confronti. La tregua tra le due famiglie fu sancita dal matrimonio di Filippo proprio con la figlia di Piero, Clarice de' Medici, che sposò nel 1508. In quel periodo i Medici erano esiliati fuori da Firenze e se Filippo rischiò subendo la stessa condanna, si pensa che il suo gesto fosse dettato da vero amore verso la fanciulla piuttosto che da interesse. Da Clarice ebbe dieci figli: 1. Pietro Strozzi, Maresciallo di Francia (m. 1558) 2. Roberto Strozzi (m. 1566) fece dono al re Francesco I di Francia di due Prigioni scolpiti da Michelangelo Buonarroti per la tomba di papa Giulio II, tuttora visibili al Louvre (Schiavo ribelle e Schiavo morente). 3. Maria Strozzi Ridolfi 4. Leone Strozzi (1515-1554) 5. Giulio Strozzi (m. 1537) 6. Vincenzo Strozzi (m. 1537) 7. Alessandro Strozzi (m. 1541) 8. Luigia Strozzi Capponi (m. 1534 avvelenata) 9. Maddalena Strozzi 10. Lorenzo Strozzi Dopo pochi mesi comunque egli poteva già rientrare a Firenze con la condanna sospesa. Con il ritorno dei Medici nel 1512, ottenne incarichi politici importanti, comunque la situazione fu buona finché visse suo cognato Lorenzo Duca di Urbino, allora Signore della città. Dopo il 1519 presero infatti il comando della città due individui che delusero lui e tutta la città: il cardinale Ippolito e, soprattutto, il terribile Duca Alessandro de' Medici. Filippo fece l'errore di non tenere a freno il suo malumore verso i nuovi "Signori": egli era un fautore dell'oligarchia di primati, che conducessero la città dall'alto della loro sapienza, una visione inconciliabile con l'assolutismo e la barbarie del Duca Alessandro. Suo figlio Piero Strozzi, uno dei fiorentini più ricchi, non mancava di salutare Alessandro con un certo dileggio, lui che grazie alla sua solida ricchezza viveva da nababbo, circondato sempre da una corte di amici, tutti eleganti e e raffinati, sembrava il vero metro di paragone contro Alessandro. E dopotutto Piero era figlio di Clarice de' Medici, e andava in giro dicendo che lui era il vero Medici, non quel figlio di serva che era il Duca Alessandro: una sua pretesa di potere da parte sua non era ormai così impensabile, ora che si comportava come un nuovo Lorenzo il Magnifico. In questo clima teso arrivarono alle orecchie di Papa Clemente VII, il vero burattinaio che muoveva i fili di Firenze, molto probabilmente padre dello stesso Alessandro, le parole di Filippo Strozzi che dicevano, tra l'al. Seller Inventory # 313863786144
Bibliographic Details
Title: Incisione rame del 1851 Filippo Strozzi ...
Condition: Ottimo
Store Description
Payment Methods
accepted by seller