About this Item
Roma, Studio Editoriale Romano [in copertina:] Edizioni delle "Cronache d italia" (per i tipi dello Stabilimento Tipografico "Aternum" di Enrico Sabucchi), 1923 (dicembre 1922), Prima edizione. Dedica autografa dell'autore a Roberto Vighi: «A Roberto Vighi sodale belliano il suo Giorgio Vigolo Roma, 15 ottobre MCMLXIII»; brossura brunita e fiorita in volta, in particolare il dorso molto scurito, segnato lungo i fascicoli e con mancanze a testa e piede che comportano parziali perdite di parte a stampa; pagine interne normalmente brunite ai bordi e occasionalmente con leggere fioriture; nel complesso un più che buon esemplare. Opera prima. Da studente universitario Vigolo frequentò il cenacolo romano di Arturo Onofri, pubblicando versi su «Lirica» e sulla «Voce», ma «Il vero esordio letterario avvenne nel 1923 con la pubblicazione del volume di prose e poesie "romane" "La città dell anima" (Roma 1923). In questa prima prova, la scrittura vigoliana è tesa a una scansione ossessiva per certi campi semantici e a un accumulazione metaforica attorno a certi nuclei tematici fissi, come quelli della pietra, dell acqua, del labirinto e della notte. Roma è vista come un grande e potente labirinto di simboli in continua metamorfosi, città aerea fatta di suoni, città di pietra e d acqua, città vegetale e musicale, città di morti, intrisa di passato e ideale cimitero di civiltà» (C. Spila, voce DBI vol. 99, 2020). in 8°, brossura beige chiaro stampata in rosso e nero, con i piatti illustrati da una vignetta in bianco e nero di Mario Barberis; pp. [6] 132, con dieci vignette dello stesso Barberis nel testo. Prima edizione. Dedica autografa dell'autore a Roberto Vighi: «A Roberto Vighi sodale belliano il suo Giorgio Vigolo Roma, 15 ottobre MCMLXIII»; brossura brunita e fiorita in volta, in particolare il dorso molto scurito, segnato lungo i fascicoli e con mancanze a testa e piede che comportano parziali perdite di parte a stampa; pagine interne normalmente brunite ai bordi e occasionalmente con leggere fioriture; nel complesso un più che buon esemplare. brossura beige chiaro stampata in rosso e nero, con i piatti illustrati da una vignetta in bianco e nero di Mario Barberis; Seller Inventory # 06686
Contact seller
Report this item